SEI UN OPERATORE DEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE?
I Love Pepper è il marchio d’eccellenza del mondo del Pepe che aiuta ristoratori a differenziare la loro attività con idee, ricette e referenze dal sapore intenso e originale.
Il Pepe
Il pepe appartiene alla famiglia delle Piperaceae, ed è originario dell’India meridionale. Oggi i produttori più grandi di pepe sono in Vietnam, che è il primo esportatore al mondo.
Esistono più di 600 varietà di pepe (genere Piper), ma come spezia se ne usano poche, distinte spesso solo a seconda del grado di maturazione e del tipo di lavorazione. Il pepe comune che si trova in commercio è il frutto del Piper nigrum, costituito da piccole bacche sferiche verdi che raggiungono un colore rosso acceso al momento della completa maturazione. A seconda del periodo di raccolta e/o della lavorazione subita, si distinguono le seguenti tipologie di pepe:
– pepe nero (raccolto al momento dell’invaiatura ed essiccato)
– pepe bianco (raccolto al momento dell’invaiatura o successivamente, decorticato per macerazione in acqua o meccanicamente, essiccato)
– pepe verde (raccolto acerbo, essiccato o posto in salamoia)
– pepe rosso (raccolto maturo, posto in salamoia)
Il pepe possiede proprietà digestive, antinfiammatorie e diuretiche.
Si usa in caso di problemi di anemia, diabete e problemi respiratori. Le bucce di pepe stimolano l'assimilazione di grassi fornendo più energia per il corpo. Il pepe può avere un uso esterno per regolare le ghiandole sebacee. Si usa inoltre per frizioni muscolari ad effetto rilassante.


Il Pepe in cucina
Il pepe a seconda della tipologia (bianco, nero, verde e rosso) ha un odore e sapore più o meno pungente ed aromatico. Si usa in grani interi che frantumati o macinati in polvere fine per insaporire una vasta gamma di piatti: zuppe, sughi, carne, pesce, stufati, insalate, insacchati, pizze, focacce e prodotti della panificazione in generale
Scopri come differenziare i tuoi piatti!





Operi nel settore della ristorazione?
Mettiti in contatto con noi per ricevere più informazioni sul nostro pepe e come può aprire tante nuovissime opportunità
per la tua attività.